Weizen-Doppelbock: calda e avvolgente

Weizen-Doppelbock: calda e avvolgente

Last Updated on Settembre 2022 by Riccardo Francesconi

Arrivi qui da BIRRA in the Cellar? Fai click qui per tornarci!

La Weizen-Doppelbock è la birra di frumento invernale per eccellenza. Fa parte della tradizione tedesca in quanto nasce dalle Weizen e dalle Doppelbock ed è perfetta per scaldarci nelle notti invernali.

Weizen-Doppelbock: perfetta in questa baita in inverno
Un bell’abbinamento: questa baita e una Weizen – Doppelbock

Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra

Platone

Il corpo di questa birra è in grado di farci compagnia nelle sere invernali regalando al nostro palato morbidezze e cremosità uniche.

La Weizen-Doppelbock: da tenere a mente

È una birra complessa ricca di sfumature derivate dai malti e dal lievito. L’aroma è di banana molto (molto) matura, caramello, caramella mou, tostature e frutta disidratata. È una birra profonda resa ancor più interessante dalle speziature del lievito. Il luppolo viene meno: ce n’è quanto basta per bilanciare il tutto. Il grado alcolico raggiunge almeno l’ 8% vol e il calore che ne deriva completa il quadro di questa birra.

La prima Weizen-Doppelbock della storia della birra, fu creata da Schneider, che decise di battezzarla Mein Aventinus nel 1907.

Oggi sono molti gli esempi che possiamo trovare, ma è bene non perdere mai di vista la primogenita.

Un incrocio di due stili birrari, per una bavarese doc

LA Weizen-Doppelbock nasce dall’incrocio tra le Doppelbock e le Weizen.

Ne deriva una birra tutta bavarese. Ebbene sì, per quanto sia vero che la Bock nacque nel nord della Germania è anche vero che la ricetta della Doppelbock fu sviluppata dentro ai monasteri di Monaco e i suoi dintorni. La tradizione delle Weizen, come ormai sappiamo, è strettamente legata ai regnanti bavaresi. Infine, come dicevamo prima, Schneider, il creatore di questo stile, aveva (ed ha) la sua sede a Kelheim in Baviera.

Una birra perfetta per l’inverno

La Weizen-Doppelbock è una birra che grazie al suo aroma ed al suo corpo è perfetta per riscaldarci e ottima per un fine pasto natalizio, adatta ad accompagnare un dolce o a sgrassare e affiancare carni arrosto di maiale, roast beef e, alcuni dicono, formaggi invecchiati.

Ma forse questa birra trova il suo habitat d’eccellenza in una bevuta serale ed invernale, senza bisogno di abbinarla se non ad un caminetto acceso, magari nel momento in cui mettiamo il punto fine sulla giornata.

Finisce qui questo articolo sulla Weizen-Doppelbock. Iscriviti alla newsletter , se non lo hai ancora fatto, per rimanere in contatto con questo blog.

Ti aspetto sulle pagine social di Facebook e Instagram.

Arrivi qui da BIRRA in the Cellar? Fai click qui per tornarci!

Scarica gratis

Iscriviti alla newsletter e scarica subito gratuitamente i PDF di approfondimento

"Storia della birra - (guida breve)"

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Iscriviti e ricevi gratis

Iscriviti per ricevere subito la breve guida gratuita agli stili di birra

In più, ogni settimana, riceverai l'e-mail sempre gratuita per stare al passo con la birra

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

(potrai disiscriverti quando varrai con il link che trovi in fondo ad ogni e-mail che ti invieremo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *