Last Updated on Ottobre 2022 by Riccardo Francesconi
Arrivi da BIRRA in the Cellar? Clicca qui per tornarci
Se sapessi fare surf, alla fine di una giornata sulle onde californiane, vorrei bere una Session IPA. Magari mentre guardo il sole tramontare. Vorrei una birra dai profumi esotici e resinosi, con un corpo dissetante ed il giusto alcol.

Non esiste un modo giusto per cavalcare un’onda.
Jamie O’Brien
Un po’ come non esiste un modo giusto per bere una birra, ma esiste berla.
Sì sì lo so questa intro è un po’ romantica, però ci starebbe una Session IPA in California anche perché è proprio sul versante ovest degli States che le IPA in stile americano hanno visto i loro esordi.
Le Session IPA da tenere a mente
Le Session IPA sono birre dal profumo e gusto esotico, agrumato e resinoso, con un corpo snello e un’alcolicità bassa.
Quando si parla di Session IPA si parla, infatti, di luppoli americani o comunque di tutti quei luppoli che, in un modo o nell’altro, scaricano sulla birra profumi e gusti di frutta esotica, di agrumi e chiare note balsamiche.
Questa precisazione era doverosa perché non ho mai trovato (e vi sfido a farlo, magari nei commenti) una Session IPA prodotta partendo da una IPA tradizionale inglese, nella quale devono essere utilizzati luppoli, rigorosamente, del sud della Gran Bretagna.
Anche se, a onor del vero, il termine session è nato proprio lì, in Inghilterra, per indicare birre dal basso contenuto alcolico e il corpo leggero adatte ad essere bevute rapidamente.
Comunque, per le particolarità che vi ho detto, stiamo parlando di una birra perfetta per le stagione estiva, il cui gusto si abbina senza dubbio al sole, alla spiaggia o a una bella piscina cristallina.
La Session IPA in un elenco
- Color ambra (ok anche l’oro)
- Alcol 4,5% a.b.v.
- Schiuma bianca e persistente
- Carbonatazione vivace
- Luppoli che donano aromi di frutta esotica, agrumi e note balsamiche
- Malti chiari che comunque dovranno bilanciare i luppoli
- Gusto amaro sul finale
Ma parafraso e spiego meglio
Le Session IPA sono birre dal basso contenuto di alcol. Un requisito imprescindibile, come quello del corpo leggero, che rendono la bevuta “veloce”, con la possibilità di farne un’altra e un’altra ancora. “Sessionable is meglio che one” …diceva così la pubblicità giusto?
I primi due requisiti sono questi. Andando avanti direi che la luppolatura debba essere quella che porta profumi esotici, di agrumi e balsamici. I luppoli americani della costa Ovest, proprio della Yakima Valley, potrebbero aiutare molto, così come alcune varietà australiane. Ah…i luppoli, oltre agli aromi fruttati, nel gusto, doneranno un amaro molto spiccato.
Veniamo alla bollicina. Ci deve essere. Non so se l’ho già detto in qualche altro articolo, ma non sono un fan della carbonatazione esagerata. Però qui serve. Intanto, aiuta i profumi esotici (e ri-daglie con l’esotico) a venire fuori ed a arrivare fino al nostro naso. In più, una bolla un po’ vivace (non come le Bitter per intendersi) ci sta tutta con il mare, il tramonto e la California (mi è presa con la California oggi)
Colore da ultimo perché, come avrete notato, sto andando a braccio e non sto seguendo la scaletta classica di degustazione… dicevamo, colore direi che un bell’ambrato è quello che si addice di più a questa birra. Ma ormai sembra che ne esistano più esempi dai toni golden.
Finisce qui l’articolo sulle Session IPA. Rimani in contatto con questo blog con la newsletter gratuita di BIRRA for Beginners. E commenta questo articolo qui infondo oppure su Facebook e Instagram.
Arrivi da BIRRA in the Cellar? Clicca qui per tornarci