Non ordinare una birra senza schiuma. Ti dico perché

Non ordinare una birra senza schiuma. Ti dico perché

Last Updated on Settembre 2022 by Riccardo Francesconi

C’è ancora chi chiede una birra senza schiuma e per questo vorrei spiegarti perché è sbagliato chiederla e dirti anche due motivi per cui dovresti pretenderla.

Tè o birra senza schiuma ?

Ordinare una birra senza schiuma sarebbe come chiedere una pizza senza crosta. Come può fare un pizzaiolo a guarnire e cuocere una pizza senza il bordo? E come faremmo noi a mangiarla con le mani?

La pizza è una pizza in quanto ha una base composta da farina e acqua e è farcita partendo dal centro e lasciando dello spazio sul bordo per far sì che gli ingredienti rimangano al suo interno oltre che ad onorare un impasto ben fatto. Così la birra è una birra in quanto ha la schiuma ad ornare il bicchiere in cui è versata perché ha nel suo essere una parte liquida e una parte composta da vari elementi che formano il famoso cappello.

Una birra senza schiuma è come un cielo senza stelle.

Anonimo


Solo questo ti dovrebbe, non solo far pretendere una birra con la schiuma, ma anche inorridire alla vista di una birra che ne è privata.

Ma se vuoi scoprire i motivi per cui è importante avere una birra ornata dal suo cappello bianco continua a leggere perché, te lo dico subito, non la fa il publican per fregarti.

I due motivi per cui la birra deve avere la schiuma

1. La schiuma protegge il liquido birra dall’ossidazione conservando così i suoi aromi.

La schiuma è composta principalmente da anidride carbonica, resine del luppolo e dalle proteine del malto d’orzo, o degli altri cereali, presenti nella birra. Proprio queste ultime contribuiscono, più di ogni altro componente, alla persistenza della schiuma. Dentro la schiuma sono racchiuse le caratteristiche della birra che state per bere. Inoltre, funge da scudo verso l’esterno proteggendo la vostra birra dalle possibili alterazioni dovute ad agenti esterni. In parole povere la schiuma conserva la birra, durante la bevuta dal contatto con l’ossigeno che la renderebbe meno fragrante, perdendo così il suo gusto e i suoi aromi.

2. La schiuma è bella

Nessuno può negare la bellezza di un bicchiere di birra chiara bavarese ornato dal famoso cappello di schiuma. La schiuma, non a caso, è l’elemento che contraddistingue visivamente la birra da altre comuni e banali bevande. Non è detto che orni i bicchieri sempre nello stesso modo: ad esempio, se andiamo in un pub inglese la schiuma non sarà abbondante su una Bitter mentre lo sarà su una Weisse spillata all’interno di biergarten bavarese. In entrambi i casi sarà, comunque, presente.

La birra esprime tutta la sua bellezza anche grazie alla schiuma che sormonta un bicchiere ben spillato. È dovere del publican spillare, con la schiuma, una regale birra in modo da non farla sembrare un tè o, peggio ancora, qualcos’altro…

Passiamo ora ai due motivi per cui dovremmo rimandare indietro una birra senza schiuma.

I due motivi per pretendere una birra con la schiuma

1. Bicchiere non sgrassato bene.

Un bicchiere non sgrassato bene è un bicchiere che ha residui di sapone sulle sue pareti. Non essendo ben risciacquato, la schiuma non riesce ad aggrapparsi al vetro in quanto le pareti interne del bicchiere sono rese scivolose dal sapone. Si determina così, passami il termine, un abbassamento troppo precoce della schiuma. Si crea così l’effetto (passami anche questo termine) di un abbruttimento della birra. Senza considerare il fatto che avrai tra le mani un bicchiere che ha fatto sì la sanificazione in lavastoviglie, ma che non è stato sciacquato bene. Avremo, in poche parole, un bicchiere lavato male, un bicchiere che altera i gusti e i profumi della birra che abbiamo scelto.

Soluzione

Sciacquare e sciacquare più volte il vostro bicchiere da birra preferito, anche se lo levate dallo scaffale dei bicchieri puliti.

2. Birra carica di gas in eccesso.

Sai qual è uno dei metodi (metodi sbagliati, che non dovrebbero esistere) per non far fare la schiuma alla birra? Sì proprio quello, lo hai visto fare spesso: avvicinare quanto più possibile il collo della bottiglia o il beccuccio della spina (se si parla di birra alla spina) al bicchiere.

Applicando questo agghiacciante metodo di spillatura trasferiamo tutta l’anidride carbonica in eccesso presente nella bottiglia (o nel fusto) all’interno del bicchiere. E, dopo pochi sorsi…beh non vado oltre, lo sapete già cosa succede. Il vostro stomaco si gonfia perché si riempie di anidride carbonica in eccesso, portandoti poi a dire che “la birra gonfia”, mentre tutto questo è dovuto ad una scorretta mescita.

Soluzione

Se siete a casa vostra, o vi trovate a versare della birra, tenete a qualche centimetro il collo della bottiglia dal punto d’impatto della birra sul bicchiere e non preoccupatevi se farà tanta schiuma. La schiuma è composta, come dicevo all’inizio anche da CO2, e quello che vedrai nel bicchiere non finirà nel tuo stomaco.

Ti ho spiegato i motivi per cui pretendere la schiuma della birra nel tuo bicchiere e se fino ad ora non la volevi nemmeno vedere spero che tu abbia cambiato idea.

Al prossimo articolo

Riccardo Francesconi

Scarica gratis

Iscriviti alla newsletter e scarica subito gratuitamente i PDF di approfondimento

"Storia della birra - (guida breve)"

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

2 replies to Non ordinare una birra senza schiuma. Ti dico perché

  1. Bravo Riccardo!
    Sapevo che la birra deve avere la schiuma, ma con questo simpatico articolo mi hai proprio convinto.
    E non voglio più bere in un bicchiere lavato male!
    Ciao

    • Ciao Carla,
      Sono contento che ti sia piaciuto. La schiuma è importante, ma spesso sottovalutata e è per questo ho scritto l’articolo!
      Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *