Last Updated on Giugno 2022 by Riccardo Francesconi
Arrivi qui da BIRRA in the Cellar? Fai click qui per tornarci!
Se siamo di fronte ad una Märzen Rauchbier sono due le cose che ci salteranno subito sia alla vista che al naso: il colore ambrato (ovvio, per le Märzen) e il suo profumo affumicato.

…questa tecnica conferiva alla birra […] un sentore affumicato
da BIRRA Storia della Birra e degli stili birrari
La tecnica di cui parlano Tullio Zangrando e Mirco Marconi, autori di Beh lo avrete capito, la Märzen Rauchbier è una birra affumicata.
Questo significa che è prodotta con cereali (nella specie: orzo) affumicati. Rauch ci indica proprio questo. A dir la verità, nella storia della birra sono molte le testimonianze di birre con sentori affumicati, ma oggi sono pochissime e, ancor meno, sono quelle notevoli. Non è facile, infatti, produrre uno stile che rischia di diventare in poche mosse stucchevole e affaticante, ma fidatevi: se saprete dove cercare troverete degli esempi ottimi e bilanciati. Proprio il suo manto, come per la Vienna, ci ricorda i colori dell’autunno, mentre l’affumicatura ci porta ad abbinarla con quei cibi che iniziano a scaldarci dai primi cambi di temperatura. Dicevamo che nella storia della birra non sono mancate birre con i sentori affumicati. In effetti, ci sono voluti secoli prima che l’uomo sviluppasse sistemi di essiccazione del malto senza che quest’ultimo non acquistasse tale sapore. La fiamma diretta del fuoco creava fumo e il risultato era un malto affumicato. Non tanto per scelta, ma perché così “funzionavano” le tecniche di essiccazione. In Inghilterra, quando si iniziarono a studiare dei metodi per ottenere malti più chiari, il processo di essiccazione si allungò ulteriormente donando malti ancor più affumicati del solito. Non voglio immaginare il risultato al di là del colore. La Märzen Rauchbier è, di fatto, una birra in stile Märzen, cioè la birra prodotta nel mese di marzo e bevuta ad Ottobre (parlerò presto di questo stile). Appartiene alla famiglia delle Rauchbier, le birre prodotte con malto d’orzo affumicato. Oggi l’essiccazione avviene senza il contatto del fumo con i malti, una tecnica che è nata, nella sua prima espressione, nel 1817 grazie a Daniel Wheeler come racconto anche in STORIA della Birra for Beginners insieme alle numerose innovazioni birrarie avvenute nel XIX secolo. L’articolo sulle Märzen Rauchbier finisce qui! Come sempre spero di lasciarti con la voglia di approfondire e magari anche di leggere qualche altro breve articolo come quelli che propongo con la newsletter gratuita e settimanale di questo blog. Se vuoi iniziare con più sprint e hai voglia di ampliare il tuo bagaglio birrario ti consiglio anche la presentazione gratuita di STORIA della Birra for Beginners. Arrivi qui da BIRRA in the Cellar? Fai click qui per tornarci!Da tenere a mente
La Märzen Rauchbier è una birra dai chiari sentori affumicati, dal colore ambra e con un corpo medio. Il grado alcolico è intorno al 5% vol. Oggi è la birra tipica di Bamberga, in Franconia.
Questo è il motivo che ci porta a dire che la Märzen Rauchbier è una birra autunnale.
Ricapitolando
Per fare chiarezza