
INTRODUZIONE
La birra ha accompagnato l’uomo fin da epoche lontanissime. Il nostro fermentato preferito faceva parte della vita dei nostri antenati e il suo percorso attraverso i continenti è fonte di grande entusiasmo per noi birrofili. In queste pagine, forse troppo poche, proveremo a illustrare il cammino che la birra ha compiuto, accompagnando l’uomo nella storia fino ai giorni nostri.
La Mesopotamia e l’Egitto sono state le culle della birra. Da queste due importanti terre d’origine birraria provengono i primi scritti e le prime iconografie che parlano della produzione e della fruizione di birra.
Eppure è bene sottolineare che, negli ultimi anni, è stato scoperto che in Cina era prodotta una bevanda fermentata da cereali. Le prove che lo testimoniano si trovano nell’est della Cina, dove, nel sito di Jiahu, nello Henan, sono stati ritrovati residui che attestano la consumazione di un fermentato a base di riso, uva, bacche e miele (niente orzo) che sembra sia stato molto in voga per qualche millennio. Più interessante, a nostro avviso è la scoperta nel sito di Mijiaya datato 3400-2900 a.C. nel quale i residui di ossalato di calcio (rilasciato dalla birra) sono stati ritrovati in oggetti e anfore appartenenti a quell’epoca e qui tra i cereali fermentati c’era anche l’orzo.
Preferiamo, comunque, approfondire cos’era la birra in Mesopotamia perché l’ossalato di calcio è stato ritrovato anche a Godin Tepe in Iran, in un’anfora che risale al 3500-3100 a.C., quindi più antica di quella cinese (anche se di poco). È bene, tuttavia, ricordare che grazie a questi reperti e all’analisi fatta su documenti scritti riguardanti quell’epoca, è stato compreso che la birra si è sviluppata in Mesopotamia e in Cina nello stesso periodo, ma in modo indipendente.
Nei prossimi capitoli, come dicevamo, tralasceremo la Cina e manterremo il nostro focus sulla Mesopotamia e l’Antico Egitto in quanto, da queste due terre, provengono la stragrande maggioranza di scritti che ci informano riguardo alla birra. Inoltre le iconografie e le scoperte archeologiche all’interno di quest’area geografica sono più numerose e più chiare (almeno nel momento in cui scriviamo).
Da queste terre ci sposteremo sempre più dentro ai nostri confini, quelli italiani, soffermandoci prima sui Celti, popolazioni che risiedevano tra l’attuale Spagna e l’attuale Turchia, poi approfondiremo il ruolo che i monasteri del centro e nord Europa hanno avuto nello sviluppo dell’arte birraria durante il Medioevo.
Parleremo, inoltre, della storia della birra attraverso tre stili birrai molto popolari: lo stile Pils, lo stile Porter e lo stile Golden Strong Ale. Non tralasciando altri stili di grande importanza come quello delle India Pale Ale in Inghilterra e delle Stout in Irlanda.
Per fare questo partiremo dal 1516, anno del famoso Reinheitsgebot (Editto della Purezza), e approderemo, così, fino ai primi anni del Novecento. Quattro secoli densi di storia, cambiamenti e, come vedremo soprattutto per quanto riguarda l’Ottocento, anche di innovazione birraria.
Parleremo del Novecento birrario senza dimenticare le sue cruente vicende belliche, nelle quali la birra ebbe, in piccoli episodi di secondo piano, ruolo da protagonista.
Sempre in quel secolo, dall’altra parte dell’Oceano, ma anche in Europa, prima con il proibizionismo, poi con la standardizzazione, la birra ebbe un momento di asfissia, una specie di morte apparente, dalla quale poi prese vita la Craft Beer Revolution. Nomineremo, così, i pionieri e i fautori di quest’ondata di riscoperta birraria e di come l’Italia, prima vittima del modus operandi tedesco, abbia saputo intraprendere la strada del cambiamento, del rischio e della riscoperta. Vedremo perché è lecito mettere il nostro piccolo paese sul piedistallo birrario, diventando da oggetto di scena a primo attore in questa nuova opera chiamata Birra Artigianale.
Abbiamo così illustrato, a grandi linee, quello che sarà il percorso di “STORIA della Birra for Beginners”, corredato anche da un Glossario (che potete trovare alla fine del libro), utile sia durante la lettura, sia per i vostri approfondimenti futuri.
Lo scopo di “STORIA della Birra for Beginners” sarà quello di viaggiare attraverso questo mondo e far venire la voglia di approfondire ancor di più l’argomento, fornendo spunti di ricerca e di entusiasmo, per andare oltre a queste righe e scoprire un mondo che è sempre esistito e che, per poco, non abbiamo rischiato di perdere.
Buona Lettura.
Vuoi saperne di più? Clicca qui!