Last Updated on Giugno 2023 by Riccardo Francesconi
Se stai progettando o sei già nella capitale della Baviera, vorrei consigliarti le quattro birrerie di Monaco che non devi perdere.

Le quattro birrerie che a mio avviso non puoi perderti sono:
- la Hofbrauhaus conosciuta come HB.
- La Augustiner am Dom.
- La birreria all’interno del museo dell’Oktoberfest.
- La Schneider Weisse.
Come sai, in qualche modo, rimango sempre un po’ legato a questa città, ricca di storia e di storia birraria, grazie all’Accademia Doemens.
L’ho frequentata durante il corso per Biersommelier e continuo a frequentarla regolarmente per il Master of Beer.
I tre criteri con cui ho scelto le birrerie che ti consiglio
Non dico che non ci siano altre birrerie degne di nota (non le nominerò in questo articolo) dico solo che se passi anche per una sola notte a Monaco, queste non puoi perderle per tre motivi:
- Sono storiche.
- Ognuna ha una sua particolarità che ti illustrerò nell’articolo.
- Sono tutte vicine tra loro e nel cuore pulsante della capitale della Baviera.
Per ogni birreria ti lascio l’indirizzo esatto e se vuoi ti basterà fare click sul link “posizione” (te lascio sotto al nome dei locali) per avere le coordinate esatte su Google Maps per raggiungere questi veri e propri luoghi di culto.
Metto le birrerie nell’ordine di come le ho visitate a maggio 2023, non c’è una preferenza.
Schneider Weisse
Posizione – Tal 7, 80331 München, Germania

Hai più di un motivo per fermarti in quella che è una delle birrerie che fa parte della storia della birra di Monaco di Baviera.
Fu proprio grazie a Georg I Schneider che la ricetta della Weisse (o Weizen) continuò ad essere prodotta nonostante i regnanti non vi vedessero più un futuro.
Georg I acquisto la licenza per produrre Weisse (fino a quel momento esclusiva del duca) e iniziò a produrre solo questo tipo di birra.
Egli brassò la prima birra del birrificio Schneider-Weisse nel 1872 proprio all’interno della Weisse Bräuhaus l’edificio che ti sto consigliando di visitare e che oggi è adibito “solo” alla mescita della birra. Georg V, successivamente, si dovette preoccupare di ricostruire il frontone della Weisse Bräuhaus e gran parte del primo piano dell’edificio andati distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale.

La prima birra prodotta dentro a questo edificio fu la Mein Original conosciuta come la TAP 7 (nel 1872). Va da sé che questa birra non puoi perdertela. Adatta ad accompagnare pasti piuttosto leggeri sa anche fungere bene da birra pomeridiana.
All’appello non mancano anche altre Weizen (o Weisse, come preferisci) che dovresti provare. Ad esempio, la Mein Aventinus, una Doppelbock Weisse e la Hopfen Weisse l’ultima creazione in casa Schneider.
Quest’ultima vede utilizzare nella produzione della Weisse luppoli aromatici (hopfen, significa luppolo) e ha per questo anche un tocco d’amaro più deciso delle altre Weizen di casa.
(A nostro avviso quella di Schneider è l’unico esempio, sul globo, di Weisse luppolata ben fatta).

Hofbräuhous
Posizione – Platzl 9, 80331 München, Germania
Non puoi perderti nemmeno la Hofbräuhous. La birreria, un tempo fu un vero e proprio birrificio poi spostato in un’altra sede. L’edificio attuale è adibito solo alla mescita di birra e ad altri importanti eventi.

È la birreria più famosa e più iconica di Monaco di Baviera e solo per questo era da inserire tra le imperdibili birrerie di Monaco.
Hofbräuhous significa birrificio/birreria di corte perché un tempo apparteneva ai regnanti ed è per questo che oggi è una birreria statale.
L’edificio è ricco di storia e, se pur frequentato da molti turisti, vi sono dei tavoli riservati solo ai monacensi doc e ai loro ospiti.
Il birrificio fu fondato nel 1589 dal duca Guglielmo V e nel 1602 vennero attuate le prime prove per la fermentazione di birra Weizen (tipologia di birra che fino all’arrivo di Schneider fu di produzione esclusiva dei regnanti).
Nel settembre del 1897 venne inaugurata la struttura così come la vediamo oggi in stile rinascimentale grazie all’architetto Max Littmann.

Nel 1958 l’edificio fu riaperto dopo un periodo di ristrutturazione a causa del bombardamento del 25 aprile del 1944 da parte dell’aviazione inglese che lo distrusse in gran parte.
Un giro serale in questa birreria è d’obbligo. Ti potrai far trascinare dalla musica tipica del posto e fare uno spuntino con il tipico pane locale, il bretzel.

Se hai tempo solo per una birra ti consiglio la Dunkel, la birra che comunemente i monacensi bevono ai loro tavoli “privati”. Sono situati nell’ala proprio di fronte ad uno scaffale dove sono riposti i vari bicchieri personali degli habituè (ognuno ha il suo custodito con la chiave).

Ti consiglio, prima di andare via, di salire al piano superiore, accedendo dalla scala esterna accanto all’entrata per visitare il grande salone che ospita importanti eventi cittadini di rilevanza sociale.

Augustiner am Dom
Posizione – Frauenplatz 8, 80331 München, Germania
E veniamo alla Helles. La Helles che si dice sia la migliore di tutta Monaco di Baviera, è quella di Augustiner. Per berne un Willi Becher ti consiglio l’Augustiner am Dom e tra poco ti dirò perché l’ho inserita in questo articolo che parla delle quattro imperdibili birrerie di Monaco.

Prima voglio dirti che la Helles è lo stile di birra che non puoi perderti se decidi di spendere del tempo a Monaco. Infatti, è lo stile di birra diventato tipico della città, è lo stile di birra che associamo a questa città insieme a quello dell’Oktoberfest.
La Helles è una birra chiara realizzata per la prima volta nel 1895. Prima a Monaco si beveva, nella stragrande maggioranza dei casi, la più tradizionale Dunkel.
La Helles prodotta da Augustiner è considerata la migliore e da parte mia non posso che consigliarti di non fartela scappare.
Il birrificio Augustiner fu fondato dai monaci agostiniani nel 1328. Come ti dicevo non puoi perderti la loro Helles, ma se capiti in città nel periodo di maggio diventa dovere provare anche la loro Maibock.
Detto questo ti consiglio di andare alla Augustiner am Dom per provare l’esperienza di bere una grandissima Helles all’interno di bicchieri di cristallo. La bevuta diventa migliore grazie al materiale pregiato in quanto la schiuma aderisce al bicchiere in modo migliore e anche l’entrata in bocca della birra è come dire “più fluida”.

Museo dell’Oktoberfest
Posizione – Sterneckerstraße 2, 80331 München, Germania
E veniamo all’ultimo luogo che ti consiglio in quel di Monaco. Il museo dell’Oktoberfest. Qui potrai fare un giro vero e proprio in quello che fu la storia dell’Oktoberfest.

Il museo è piccolo e gratuito e ricavato in un edificio che ha al piano terra la birreria e ai piani superiori, (nei quali vi erano le camere per gli avventori della birreria) sono adibite diverse installazioni che rispondono alle domande più comuni sull’Oktoberfest come quelle sulla legge della purezza, sui birrifici che vi possono partecipare, sul perché gli abitanti di Monaco di Baviera festeggiano l’Oktoberfest e anche altro sulla birra come su chi l’ha inventato e quando (per questo posso darti qualche dritta).

Per la birra questa volta fai tu.
Potrai scegliere tra diverse birrerie sempre di Monaco sia tra quelle che abbiamo menzionato in questo articolo che tra le altre.
L’articolo sulle quattro birrerie imperdibili finisce qui.
Scrivimi nei commenti, se sei già stato o stata in una di queste e se ce ne sono altre che consiglieresti.
Infine, vorrei ricordarti che se ti piace l’aspetto storico della birra devi assolutamente farti inviare “la storia della birra (guida breve)” che abbiamo creato per tutti quelli che vogliono conoscere sempre di più questo favoloso fermentato.