La pizza e la birra, 4 esempi pratici

La pizza e la birra, 4 esempi pratici

La birra e la pizza sono uno dei connubi per eccellenza per quanto riguarda l’Italia. Ma è corretto questo abbinamento? La risposta è : “dipende”. Dipende dalla birra e dalla pizza che scegliamo.

la pizza e la birra

Infatti, un po’ come il caso degli hamburger, la pizza ha tantissime variabili sia per quanto riguarda gli ingredienti che metteremo sopra sia per quanto riguarda l’impasto.

Pizze più cariche di gusto avranno bisogno di birre più intense rispetto a pizze delicate che saranno perfette con birre dalla bassa intensità gustativa.

Le variabili da considerare fin da subito per creare il nostro abbinamento sono

  • Base con pomodoro
  • Base senza pomodoro
  • Sapidità
  • Grassezza
  • Dolcezza

Queste cinque variabili sono da prendere subito in considerazione oltre alla variabile “intensità” della pizza e conseguente intensità della birra. Per capirci meglio ti lascio il link all’articolo introduttivo sull’abbinamento.

Analizziamo quattro pizze specifiche dalle quali ottenere i 4 esempi pratici di abbinamento tra la pizza e la birra

Pizza margherita

La pizza margherita è la pizza classica quella che è impensabile manchi in una qualsiasi pizzeria. L’abbinamento guarda oltre le alpi e oltre l’Austria. Guarda in Baviera, per l’esattezza, guarda verso una Weizen nella versione chiara.

Una birra che ha in comune con la pizza l’ingrediente per l’impasto: il frumento. Al di là di questo, però, le due si sposano bene per la loro natura delicata. Le morbidezze della Weizen si sposano con le morbidezze del boccone e ancora le lievi acidità della mozzarella vanno a braccetto con quelle lievi della Weizen.

Pizza ai quattro formaggi

La pizza ai quattro formaggi è una pizza senza pomodoro. È una variante della pizza per antonomasia (la Margerita) la quale è composta da un mix di tre formaggi più la mozzarella.

Per abbinare questa pizza è importante conoscerne la mano del nostro pizzaiolo di fiducia. Infatti, conta molto l’aroma del formaggio che emerge con più forza dal mix.

In generale dovremmo dare comunque importanza anche agli altri formaggi a seconda di come sono dosati.

Se ci troviamo di fronte ad una 4 formaggi con il gorgonzola in primo piano potremmo lasciarci cullare da una Gueuze. Ma se avremo un pecorino in primo piano? Allora andiamo a domarlo con una birra che ha la capacità di equilibrare questo formaggio. In questo caso, per portare pulizia al boccone, diamo libero sfogo a birre dal corpo sostenuto, perché no una Bock in versione Weizen.

Se invece il parmigiano sarà il formaggio in evidenza sulla nostra pizza optare per una Tripel è una buona idea. Potrà equilibrare le sapidità del formaggio, sostenerne l’intensità e ripulire il boccone.

Pizza salsiccia e friarielli

Una pizza, quella salsiccia e friarielli, che fa parte della cultura partenopea, ma che ormai è presente e apprezzata in tutto lo stivale. Per una pizza come questa è bene considerare la parte grassa e untuosa data dalla salsiccia e dall’olio.

Ma non solo, infatti, le amarezze del friariello, non sono da sottovalutare. L’abbinamento per questa pizza è la English IPA una birra da un grado alcolico sopra la media che aiuta nella pulizia della parte grassa e untuosa. La parte maltata va in equilibrio con la salsiccia e attenua l’eventuale piccantezza che in un gioco interessante verrà esaltata dalla luppolatura. Quest’ultima fra l’altro andrà a creare sensazioni comfort giocando la carta dell’elisione con le amarezze del friariello.

Pizza salamino piccante

Eccoci di fronte ad una pizza dalla discreta aromaticità che non nasconde la sua natura hot: la pizza al salamino piccante. Di fronte ad una pizza del genere le scelte possono essere due o comunque andare a cercare due diverse strade alias “sensazioni”. Infatti, è bene chiedersi se si vuole esaltare oppure se si vuole equilibrare il sapore principe di questa pizza.

Nel primo caso, è bene giocarsi una birra intensa e amara. Lo sguardo, inevitabilmente, correrà verso l’isola Inglese con una India Pale Ale (ok anche in versione American) che è meglio abbia una buona spalla maltata.

Se invece vogliamo equilibrare il tutto possiamo spostarci in Belgio con una birra che, più che alle speziature, abbia un occhio di riguardo per la parte maltata che andrà a equilibrare il boccone, una Golden Strong Ale, per fare un esempio.

Se ti piacciono gli articoli che parlano di birra abbinata al cibo ti invito ad iscriverti alla newsletter di BIRRA for Beginners che crea un percorso all’interno del blog. Affronteremo spesso anche questo aspetto birrario sempre più attuale

Scarica gratis

Iscriviti alla newsletter e scarica subito gratuitamente i PDF di approfondimento

"Storia della birra - (guida breve)"

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Iscriviti e ricevi gratis

Iscriviti per ricevere subito i 3 links con le ricette da preparare e abbinare con la birra.

In più, ogni settimana, riceverai l'e-mail sempre gratuita per stare al passo con la birra

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

(potrai disiscriverti quando varrai con il link che trovi in fondo ad ogni e-mail che ti invieremo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *