La Dubbel, la diretta discendente

La Dubbel, la diretta discendente

La Dubbel fa parte della tradizione monastica belga. È la diretta discendente delle birre che producevano i monaci belgi nei primi monasteri, costruiti più di un millennio fa.

La Dubbel, una birra scura diretta discendente delle birre monasteriali belghe

La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici

Benjamin Franklin

La Dubbel è una birra con una discreta complessità, la sua ricetta, così come la conosciamo oggi, è frutto di un attento studio fatto dai monaci belgi i quali, tutt’oggi, la caratterizzano ognuno con il proprio lievito, rigorosamente da alta fermentazione.

D’altronde, ormai lo sappiamo, ciò che che caratterizza il binomio Belgio e birra è proprio il lievito.

Da tenere a mente

La Dubbel è una birra bruna con riflessi rubino. È una birra caratterizzata dai malti e dai lieviti. Possiede un aroma ricco di frutta disidratata, uvetta, prugna, lievi punte di cacao e una speziatura che lascia il segno. E’ una birra morbida, maltata che offre una chiusura asciutta.

È facile notare come, caratteristiche di questo tipo ci portino al palato una birra adatta al freddo, in sintonia con quelle stagioni nelle quali il termometro scende intorno allo zero. Una birra adatta a pasti sostanziosi e, perché no, ad accompagnare un pranzo natalizio.

La Dubbel è la diretta discendente

La Dubbel è la diretta discendente delle prime birre prodotte nei monasteri belgi e uno dei motivi è la caratterizzazione ad opera dei malti scuri. Nonostante questo, la Dubbel che è in mezzo a noi oggi è frutto di un’evoluzione che ha visto un punto un po’ più fermo circa un secolo fa. Ottimi esempi di questo stile sono riconducibili ai monasteri trappisti i quali la producono in mezzo ad altri stili come quello delle Enkel, delle Tripel e delle Quadrupel.

La Enkel è la birra più leggera, quella da tutti i giorni, un tempo dalle tonalità scure, oggi solitamente chiara. La Tripel ha dovuto aspettare le tecniche per la produzione di malti chiari prima di fare la sua comparsa nei primi anni ’30 del Novecento e la Quadrupel se pur scura è una birra di concezione moderna nata negli ultimi cinquanta anni. Da questo deriva che la Dubbel è la diretta discendente delle prime birre prodotte dai monaci belgi.

Un tocco di zucchero, ma liquido

Una birra, la Dubbel, caratterizzata dai malti scuri, gli unici malti disponibili per gran parte della storia della birra. Oggi questa birra è resa scura anche dall’utilizzo di zucchero liquido scuro, utilizzato principalmente per dare grado alcolico alla birra senza appesantirla di corpo. Infatti, lo zucchero viene completamente fermentato dai lieviti non lasciando né residui, né corpo.

La Dubbel fu portata al grande pubblico dal birrificio trappista più grande del Belgio: Chimay, posto nell’Abbazia di Notre-Dame de Scourmont. Il birrificio mostrò, fin dalla sua fondazione, l’intento di commercializzare le proprie birre al di là dei propri confini e la birra con la quale fu deciso di iniziare questa attività fu la Chimay Rouge (quella con il tappo rosso) .

Finisce qui l’articolo sulla Dubbel. Rimani in contatto con questo blog tramite la newsletter gratuita e settimanale e se ti piace particolarmente la birra dai un’occhiata a questa presentazione. Ti aspettiamo anche su Facebook e Instagram.

IMPARA A CONOSCERE LA BIRRA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA I PDF GRATUITAMENTE

Iscriviti gratuitamente alla newsletter e ottieni l'accesso ai PDF di approfondimento, oltre che ad articoli inediti e tanto altro

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *