La carne e la birra sì, ma con gusto!

La carne e la birra sì, ma con gusto!

Last Updated on Ottobre 2022 by Riccardo Francesconi

In terra italica, come già abbiamo visto, abbinare la birra al cibo è un qualcosa che va fuori dal nostro ordinario. Tanto abituati a vedere sul primo posto del podio l’accompagnamento con il vino che ci fa strano che la carne e la birra possano regalare ottimi abbinamenti e per più di un motivo.

La carne e la birra

Ok, forse sono stato esagerato. Anche in Italia la carne è fatta accompagnare dalla birra, piatti come i wurstel o lo stinco di maiale ci portano in Germania. Ed ecco che il connubio tra le due parti è inderogabile e anche molto gustoso se la birra scelta è quella corretta.

Ma se prendiamo, ad esempio, la carne per eccellenza, quella rossa, sotto-forma di bistecca, magari a cottura media o al sangue, scommetto che saremo in pochi a giocarci tutto con la birra.

D’altronde se prendiamo in analisi il vino troviamo diversi parametri che vanno a sostegno di questo abbinamento. Un buon tenore alcolico per ripulire dalla succulenza. L’acidità che va a “contrastare” il contenuto grasso della carne. Infine, un’intensità organolettica che tiene testa all’intensità della carne e la va ad affiancare in modo eccellente grazie al contenuto di composti come la glicerina. Le premesse del buon abbinamento ci sono tutte. Non a caso la tradizione italiana vede un buon calice di vino rosso accanto alla carne rossa.

E alla birra non resta che guardare? Certo che no!

Di birre con un tenore alcolico in grado di pulire la succulenza ne possiamo trovare in quantità. Non solo, possiamo trovare anche birre dal corpo pieno e rotondo grazie agli zuccheri non fermentati. E per la freschezza che va a domare la parte grassa è facile incontrarla più o meno accentuata (fino al sour). Gran finale, se si pensa alla pulizia del boccone, ecco il carico da undici, la naturale effervescenza della birra.

Se ragioniamo, poi, nel pratico, quella carne, di cui abbiamo parlato fino a ora, avrà sempre un condimento. Quel condimento, nella stragrande maggioranza dei casi, va a stridere con il vino, ma non con la birra.

Infatti, spinaci, carciofi, radicchio mettono k.o. un calice di vino, ma non certo un baloon di birra che con la sua parte amara data dai luppoli andrà ad abbinarsi al contorno grazie alla capacità di elisione.

Ma come possiamo scegliere la birra corretta da abbinare alla carne?

Le regole per abbinare la carne e la birra sono quelle generali.

Quando si va scegliere la birra per accompagnare la carne dobbiamo tener di conto e dare molto peso al tipo di preparazione di una determinata carne: alla cottura, ai condimenti e ai contorni. Queste sono le variabili da tenere sempre bene a mente.

Iniziamo per gradi con quello da prendere in considerazione nella carne

  • Consistenza
  • Parte grassa
  • La qualità di provenienza
  • Connotazioni organolettiche originali

La prima differenza che è facile notare, è la differenza macroscopica tra le carni rosse e le carni bianche. Un parametro che, al di là del colore, da una precisa tipicità muscolare alla carne. Fibre muscolari compatte per quanto riguarda la carne rossa e fibre muscolari meno frequenti per le carni bianche. Le prime ricche di ferro vanno a sposarsi, il più delle volte, meglio con birre dalle maltature scure e ambrate (Dunkel) mentre le seconde prediligeranno i malti chiari o meglio, i gusti che questi malti donano alla birra (Helles).

Fatta questa prima e rudimentale “divisione” dovremmo gettare un occhio sulla consistenza di una carne perché un filetto di manzo avrà un consistenza ben diversa rispetto ad una carne che ha avuto vita selvaggia.

E poi la parte grassa dell’animale non sarà mai da sottovalutare in quanto elemento che può dar del filo da torcere all’abbinamento. Tanto maggiore saranno i lipidi, tanto la birra dovrà portare con sé qualità detergenti per ripulire il boccone (Saison).

Un ultimo appunto prima di lanciarci verso i nostri esperimenti gustativi tra la carne e la birra. Ricordatevi che la birra potrà regalarvi grandi soddisfazioni in quelle preparazioni carnivore dove sono messi in gioco ingredienti come l’aceto o il limone in modo dominante, quindi, nel caso, lanciati con audacia nel creare il tuo abbinamento particolare.

Finisce qui l’articolo di introduzione all’abbinamento tra la birra e la carne. Segui il blog per scoprire gli abbinamenti specifici da fare tra la birra e la carne. Iscriverti al percorso gratuito firmato BIRRA for Beginners per non perderti niente.

Scarica gratis

Iscriviti alla newsletter e scarica subito gratuitamente i PDF di approfondimento

"Storia della birra - (guida breve)"

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Iscriviti e ricevi gratis

Iscriviti per ricevere subito i 3 links con le ricette da preparare e abbinare con la birra.

In più, ogni settimana, riceverai l'e-mail sempre gratuita per stare al passo con la birra

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

(potrai disiscriverti quando varrai con il link che trovi in fondo ad ogni e-mail che ti invieremo)