Last Updated on Marzo 2022 by Riccardo Francesconi
La birra è all’origine della civiltà, infatti, da sempre accompagna l’essere umano.

La fermentazione e la civilizzazione sono inseparabili.
John Ciardi
Recenti ritrovamenti dimostrano che l’uomo fermentava i cereali già prima di dare vita alla civiltà. Le popolazioni nomadi, infatti, avevano dei cesti impermeabili creati appositamente per far fermentare il mosto.
Perché l’uomo si preoccupava tanto di produrre la birra?
Nella preistoria (e molto oltre), la birra ha giocato un ruolo fondamentale nell’alimentazione delle popolazioni. Era una valida alternativa alle radici, bacche e altri “ortaggi” selvatici.
Perché una pinta di birra è un cibo da re
Willam Shakespeare
Si tratta di un punto cruciale per affermare che
la birra è all’origine della civiltà.
Spieghiamo meglio.
Con l’inizio della sua fase stanziale, l’homo sapiens poté raccogliere, con più facilità, l’orzo e il farro. Grazie alla nascita dei villaggi, inoltre, le varie fasi di produzione venivano facilitate: non si doveva più stare più dietro agli spostamenti.
Le quattro ragioni per cui la birra fu parte integrante della civiltà.
- Per l’uomo primitivo la birra era fonte di sostentamento. Era ricca di zuccheri ed era associata alla dieta alimentare, non solo al piacere o all’ebrezza degli sciamani.
- La birra era composta proprio dall’orzo, il prodotto principale degli albori della civiltà in quanto disponibile selvaticamente in grandi quantità.
- In Egitto, gli operai che costruivano le piramidi, a fine giornata, venivano pagati con la birra proprio perché questa era un alimento importante nella dieta di quel tempo.
- Nel medioevo la birra fungeva da sostentamento nei monasteri, sopratutto nel periodo di quaresima, quando i monaci facevano largo uso di Bock.
Siamo andati anche troppo in avanti con gli anni (forse millenni 🙂 ), ma è importante capire che l’ uomo ha sempre dato alla birra una grande importanza, associando questo pane liquido al sostentamento grazie alle sue proprietà. In particolare, la più importante, è quella di contenere le vitamine B.
In conclusione, non posso che lasciarvi con questa riflessione:
la birra è stata la molla di origine della civiltà
in quanto l’uomo si rese conto che, con l’inizio della sua fase stanziale, era facilitato nel produrre questo liquido dalle tante proprietà.
Incredibile vero? Beh, non tutti gli storici sono d’accordo con questa tesi (cara a tutti noi appassionati di birra), ma per molti è un qualcosa di fondato. Se vuoi approfondire la storia della birra ti invito a scoprire questo libro.
Se non lo hai ancora fatto, iscriviti al percorso gratuito di BIRRA for Beginners