Helles: l’emblema di una città

Helles: l’emblema di una città

Non c’è immagine che meglio rappresenti la seconda capitale della Germania: un boccale (magari da litro) di Helles. Un’immagine che è a tutti gli effetti emblema di Monaco di Baviera.

Un boccale da litro di Helles

Mostratemi una donna che ami davvero la birra, e io conquisterò il mondo

Guglielmo II di Prussia, terzo e ultimo Imperatore tedesco e ultimo re di Prussia

Impossibile non farsi coinvolgere dall’atmosfera dei locali monacensi tra cucina tipica, ambienti in legno (anche antichissimi) e birra chiara. Sarete d’accordo che è facile, tra un boccale e altro, passare serate piacevoli scandite dalla famosa campana la quale annuncia la nuova botte. Di solito ,infatti, a Monaco la birra è spillata da una botte, invece che da un fusto, senza l’ausilio di CO2 cosa che rende il tutto più godibile.

La Helles da tenere a mente:

è una birra a bassa fermentazione chiara con una proporzionata schiuma bianca. Gli aromi vanno a coinvolgere le sfumature dei malti chiari con note e sentori delicatissimi. Ricorda i cereali, la mollica di pane e a volte la crosta di pane bianco. L’erbaceo è delicato e presente al naso, ma per niente invade la bevuta. Il finale è corto e in definitiva rotondo. Grado alcolico intorno al 5%vol.

Perché si lega a Monaco?

Va comunque detto che la birra tradizionale di Monaco di Baviera è un’altra: la Dunkel. Ma la Helles è diventata la birra emblema di questa città e nell’immaginario collettivo mondiale dal dopoguerra. Anche se, è bene affermare, che già dal 1895 (anno della sua nascita) la Helles, ebbe un grande successo. Va considerato d’altronde che, dalla rivoluzione Pilsner, il pubblico iniziò ad apprezzare sempre di più le birre chiare a bassa fermentazione.

Nonostante ciò la birra del Mastro Birraio Carl Sedlmayr , una Helles, la prima Helles della storia venne commercializzata a nord di Monaco. Questo perché il mastro Birraio voleva vedere l’effetto che avrebbe prodotto sul pubblico, prima di commercializzarla nella sua città. Ma visto il grande successo che ebbe non ci fu cosa più naturale di farla avere anche ai locali di Monaco di Baviera. A Monaco, nonostante le Pilsner stessero dilagando in tutta la Germania in città come Wernesgrün e Radeberg, la birra più bevuta era ancora la Dunkel. Birra sempre molto apprezzata, tutt’oggi, da molti frequentatori storici delle “taverne” monacensi.

Di fatto le Helles furono e sono tutt’oggi la risposta monacense alle Pilsener Ceche le quali hanno uno spiccato amaro nel gusto. I birrai di Monaco di Baviera, invece, nonostante guardassero al grande successo delle birre chiare, non appena riuscirono a trattare l’acqua del fiume Isar (utilizzata fino a qual momento per produrre birre scure), produssero sì una birra chiara, ma più morbida di una Pilsner con un finale rotondo e più breve…la Helles appunto.

Finisce qui l’articolo sulle Helles! Iscriviti alla newsletter di BIRRA for Beginners, crea un percorso birrario con gli articoli del blog! Alcuni anche inediti.

Scarica gratis

Iscriviti alla newsletter e scarica subito gratuitamente i PDF di approfondimento

"Storia della birra - (guida breve)"

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Iscriviti e ricevi gratis

Iscriviti per ricevere subito la breve guida gratuita agli stili di birra

In più, ogni settimana, riceverai l'e-mail sempre gratuita per stare al passo con la birra

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

(potrai disiscriverti quando varrai con il link che trovi in fondo ad ogni e-mail che ti invieremo)