EXMU: Birrificio e distilleria in Sardegna

EXMU: Birrificio e distilleria in Sardegna

Last Updated on Dicembre 2020 by Riccardo Francesconi

Nel bel mezzo della natura sarda vicino alla città universitaria di Sassari nasce il birrificio EXMU.

EXMU : Bicchiere Teku

From grain to the glass

Motto di EXMU farm brewery & distillery

Il birrificio agricolo e distilleria EXMU ha pochi anni di vita e fa parte di una Azienda Agricola fondata diversi anni fa e oggi guidata da Alessandro Cossu e Simona Ruda, marito e moglie. Alessandro è il mastro birraio che ha fatto le sue prime esperienze da homebrewer mentre Simona è socia e ispiratrice del progetto oltre che di molte ricette. Insieme danno vita ad una azienda nella quale ci si occupa delle materie prime e della ricerca della qualità. Danno vita, di fatto, ad un birrificio agricolo dal quale derivano birre artigianali, non filtrate ne pastorizzate.

Alessandro Cossu non è il tipo da lasciare al caso le sue ricette, tanto che la sua gamma (che tra poco illustreremo) è composta da cinque birre. Beh sì… la sua mente sta partorendo qualche altra birra, ma è tipo che sa aspettare. Le idee non mancano, ma è bene dare il giusto tempo sia alle nuove idee, in modo da progettarle bene, sia alle birre già prodotte in modo da dare loro tutta l’attenzione di cui hanno bisogno.

Scelta che secondo noi è vincente. Inutile  fare mille capriole per stupire (magari nemmeno troppo) e produrre birre che, infondo, si somigliano tutte nel voler rincorrere la moda del momento. Meglio come fa EXMU: qualità, costanza e certezza di trovare birre ottime.

Le birre che EXMU produce sono:

  • Golden DuckGolden Ale – 5%vol
  • Rud TurkeyBelgian Pale Ale – 5%vol
  • Copper MuleStrong Ale con sapa di fichi d’india – 7,5%vol
  • Black SheepExtra Stout – 5,5%vol
  • Bronze HorseBarley Wine con sapa di miele – 10%vol

EXMU è un birrificio agricolo, questo significa che coltiva gli ingredienti per produrre le proprie birre in loco. Nello specifico, dai suoi campi, proviene l’orzo che verrà, poi, maltato e così utilizzato per la produzione delle birre. Ma anche i fichi d’india, utilizzati per la Copper Mule, provengono dalle piante subito fuori dalla porta del birrificio. Infondo all’articolo ti lascio quelle che sono le mie impressioni riguardo queste birre, ma senza dubbio il miglior modo per farsi un’idea di una birra è quello di PROVARLA!

Le birre

Le birre che provengono da questo piccolo birrificio sono artigianali. Questo significa che non sono pastorizzate né sottoposte alla filtrazione. Si ottiene così un prodotto vivo e di carattere, NON maltrattato da pratiche con le quali, spesso, viene annientato un ottimo lavoro.

Le birre di Alessandro sono caratterizzate dalla scorrevolezza, dalla piacevolezza di bevuta oltre che dal carattere. Niente male per un birrificio appena nato che ci ha lasciato un bel ricordo dei prodotti sardi, facendosi così portabandiera di una regione. Alessandro sarà ben lieto di farvi conoscere le sue birre e il suo birrificio e contattarlo è semplice anche tramite la pagina Facebook che, tra le altre cose, è molto curata e aggiornata.

La visita al Birrificio EXMU

La visita è iniziata con il tour del micro-birrificio, nel quale salta all’occhio, appena entrati, un alambicco in rame. Alessandro si è accorto subito che lo sguardo vi si era posato sopra, ma le spiegazioni per quello ce le ha lasciate volontariamente all’ultimo, alla fine del tour.

EXMU: L'Alambicco all'interno del birrificio
L’alambicco all’interno del birrificio

Alessandro ci ha spiegato come crea le sue sue  birre raccontandoci di quando aggiunge la sapa di fichi d’india per la sua Strong Ale. Beh, dal canto mio, questo mi fa storcere il naso perché si esce dai quattro ingredienti “base” per la produzione della birra, ma questa Strong Ale che si fa chiamare Copper Mule mi ha conquistato subito. La mia immaginazione l’ha proiettata immediatamente accanto ad un piatto di carne strutturato e così mi è salita l’acquolina in bocca. 

EXMU l'impianto per l'ammostamento

Come vi dicevo, nella struttura è presente anche un alambicco in rame: serve (alla fine Alessandro ce lo ha mostrato) a creare tre distillati di birra più due gin del “Birrificio agricolo e distilleria EXMU”.

EXMU è l’unico birrificio che produce i distillati dalle sue birre nella stessa struttura nella quale vengono prodotte le birre. Non sono certo gli unici che producono distillati dalla birra, questo lo sappiamo, ma sono gli unici che fanno tutto il processo con le proprie mani senza mandare la birra da qualche altra parte a distillare. 

EXMU fabbrica tre distillati di birra:

  • Il Distillato di Golden Duck che ricorda la birra di partenza con note fruttate e delicate di cereale.
  • Il Distillato di Copper Mule che ho apprezzato per le sue rotondità con un aroma che va verso il panificato dolce e la frutta disidratata.
  • Il Distillato di Black Sheep che ho amato per la sua compostezza e secchezza.
EXMU: I distillati

Sempre da quell’alambicco provengono anche due gin:

  • il Two Berries Gin
  • il Blue Berries Gin

Il primo è quello classico dal corpo secco, mentre il secondo è più aromatico grazie al tipico balsamico del ginepro arricchito da chiari sentori di agrumi e fiori.

La visita guidata è stata interessantissima, ma per me è stato anche un grande piacere poter bere le birre e i distillati insieme al mastro birraio che le produce. Alessandro è molto ospitale e questo ha giocato senza dubbio a nostro favore. Poter assaggiare le sue birre e poterne parlare con lui è stata per me un esperienza che ha avuto un’importanza enorme. Un’esperienza da ripetere, senza ombra di dubbio!

Alessandro Cossu sulla sinistra, io sono quello a destra

Quando ci ha detto che ci avrebbe fatto assaggiare qualcosa non credevo che intendesse tutto. Addirittura, come ultima birra, il suo Barley Wine. Era il 18 Agosto eppure ho bevuto con grande piacere anche questa birra. Una bevuta in stile, caratterizzata da una scorrevolezza che non mi aspettavo. Lo abbiamo bevuto in abbinamento con i fichi delle piante del suo terreno. Abbinamento a chilometro zero, andato alla grande!

Mi assale un dubbio: le bottiglie che ho in casa del suddetto Barley Wine le bevo questo Natale oppure aspetto il prossimo??? Help me! 

L’articolo sul birrificio EXMU potrebbe finire qui! Se non lo hai ancora fatto ti invito ad iscriverti alla newsletter gratuita di BIRRA for Beginners e ti lascio anche i contatti social Facebook e Instagram. Ma se vuoi sapere qualcosa in più sulle birre di Alessandro Cossu, ecco qua quelle che sono state le mie impressioni sulle sue birre.

Golden Duck – Golden Ale – 5%vol

La schiuma di questa birra è bianca e compatta, la bolla è fine e il suo colore è attraente: oro intenso. Al naso feijoa, fiori d’arancio, ma anche sentori di pesca. In sottofondo, molto lieve, anche agrumi canditi e panificato dolce. In bocca l’attacco è lievemente più “grossoccio” di quello che ci si aspetterebbe da una Golden Ale, ma subito la birra scivola via e scorre rapida come solo una birra da bevuta sa fare. Molto asciutta sul finale, chiude con una secchezza ottima.

Red Turkey – Belgian Pale Ale – 5%vol

Ho apprezzato molto questa birra per la semplicità di bevuta e le caratteristiche di questo stile. Una birra ambrata, dal colore molto affascinante, con una schiuma bianca, persistente, fine e molto compatta. Al naso ho riscontrato: frutta, frutta disidratata, in primis albicocca, ma anche della frutta rossa. Non mancano le note maltate con un lieve sentore di caramello in sottofondo così come delle lievi tostature. In bocca il sorso è appagante: attacco morbido, corpo medio che scorre, ma con una sua, passatemi il termine, “rotondità” non invadente, ma presente. Molto equilibrata, chiude con il giusto amaro.

Copper Mule – Strong Ale alla sapa di fichi d’india – 7,5%vol

Di questa birra vi ho già detto che l’ho immaginata in abbinamento e l’ho apprezzata molto per il suo finale che, nonostante la sua struttura, mette il punto fine alla bevuta.

La schiuma è bianca, abbondante e compatta oltre che persistente e aderente al bicchiere. Il colore è un bel ramato che conquista. Al naso il frutto di cui è composta, il fico d’india, si fa sentire, aleggia per tutta la bevuta racchiudendola, ma mai costringendola o facendola diventare mono-tona. Infatti, sono presenti anche prugna e susina, oltre ad accenni lievissimi di frutta rossa. In bocca l’attacco è morbido, con un corpo vellutato che avvolge la lingua. Nell’aroma si rispecchiano i sentori del naso. La scorrevolezza è unica nonostante lo stile di questa birra ma, come vi avevo detto, l’eleganza delle birre EXMU sta proprio in questo. La birra ha una presenza scorrevole, che non sgomita per conquistarvi, semplicemente sarete voi che ne riberrete un altro sorso e poi un altro ecc…

Il fico d’india è presente anche in bocca soprattutto al centro-corsa. Poi tutto viene ripulito da una discreta freschezza e un finale lungo in cui il luppolo fa capolino per preparare il nuovo sorso.

Black Sheep – Extra Stout – 5,5%vol

La schiuma è avorio, presente e persistente. Al naso: chicchi di caffè appena macinati molto decisi, e cacao amaro. C’è una lievissima nota terrosa che ho apprezzato, così come quella di cioccolato. In bocca la bevuta riprende il naso quindi, in primis, caffè. Ma è il modo con cui scorre in bocca a rendere tutto interessante. L’attacco è morbido, ma si traduce velocemente in una bevuta di scorrevolezza, una bevuta che stimola i lati della lingua rinfrescando la bevuta. Chiude con la secchezza tipica dello stile.

Bronze Horse – Barley Wine – 10%vol

Una birra ambrata, color del bronzo. I profumi sono di panificato dolce, frutta disidratata (prugna). I malti giocano un ruolo fondamentale in questa birra in stile, corposa, ma con una scorrevolezza che non ti aspetti. In bocca l’attacco è morbido grazie ai malti che donano note di panificato dolce. Il centro corsa rivela sentori fruttati quali agrumi, agrumi canditi, uva passa e prugna. L’alcol è percepito quanto basta per asciugare la bevuta.

Se le vuoi acquistare ecco il link. Ora è proprio tutto!

2 replies to EXMU: Birrificio e distilleria in Sardegna

  1. Sicuramente tutte birre interessanti, vorrei assaggiare la Copper mule ai fichi d’india dove posso trovarla?

    • Ciao Paolo,
      la trovi sullo shop on line, questo è il modo più semplice per averla al momento (trovi i link sull’articolo). In luoghi fisici non saprei. Personalmente l’ho trovata solo in Sardegna, ma so dal Mastro Birraio che si trova in tutta Italia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *