Dove andare a bere? Ce lo dice Colonna

Dove andare a bere? Ce lo dice Colonna

Last Updated on Aprile 2021 by Riccardo Francesconi

Eccoci qua con gli articoli dedicati al “dove andare a bere”, questo articolo, come altri che lo seguiranno, avrà lo scopo di dare un consiglio sulle zone birrarie da visitare.

Tutto questo NON secondo la mia opinione bensì quella di noti birrai, birrofili, publican di alto rango ecc. Queste indicazioni le metto qui per tutti, me compreso…bando alle ciance iniziamo con la prima “zona”.

L’immersione in queste realtà aiuterebbe molto l’appassionato attuale che vive questo momento di totale esplosione, alle volte incontrollata, del fenomeno della birra artigianale, e sarebbe didattica pura per chi ne fa una professione.

Manuele Colonna

La Franconia

Di Franconia ne ho letto nel libro di Manuele Colonna publican del “Ma che siete venuti a fa” che ha scritto dei sui numerosi viaggi in questa regione.

Lui è estremamente attratto da queste terre, come del resto i suoi compagni di viaggio e così ha scritto, per noi birrofili, questo libro ricco di entusiasmo e spiegazioni riguardo alla Franconia dal titolo:

BIRRA IN FRANCONIA. Diario di viaggio alla riscoperta della tradizione brassicola francone.

Un libro che mi ha colpito tanto da farmi venire voglia di dirigermi ogni sera a leggere quelle righe in una gaststübe francone o almeno avere davanti una keller rustica e francone che è molto difficile ritrovare nei nostri pub.

Ho trovato il libro molto interessante perché è meticoloso nel descrivere le birre e i luoghi nei quali andare a bere. Inoltre, è corredato di numerose fotografie scattate sia dall’autore stesso (credo) che da Michael James, un fotografo professionista ahimè anche lui afflitto dalla “fissa” per la birra 😉 .

Questo libro è ricco di dettagli per quanto riguarda le taverne da visitare e delle birre proposte. Si spiega di dare sempre una seconda chance alle famiglie produttrici di queste birre di cantina (keller appunto) che sono delicatissime e che vanno spostate dal loro luogo di origine con grande attenzione.

Inoltre, sono allettanti le dritte di comportamento da tenere nelle taverne, così come l’orario per andare a bere. Tutte dritte che l’Autore ha scoperto insieme ai suoi compagni di viaggio durante i loro numerosi viaggi in Franconia.

Colonna ci racconta anche del modus operandi usato per produrre queste birre grazie alle interviste-chiacchierate fatte direttamente con i mastri birrai come Andreas Gaenstaller o Heinrich della Brauereigaststätte Holzlein (e famiglia) oppure con Johannes Seeber che ci raccontano i retroscena di chi dedica la vita a brassare la birra in Franconia.

Ecco dove andare a bere ! La Franconia!

Che dire: Birra in Franconia è un libro entusiasmante e sono sicuro che questo entusiasmo passerà anche te che sceglierai di leggerlo. Magari ci troviamo alla Brauerei – Hummel oppure a bere la Lieberth Kellerbier o addirittura alla festa di Sant’Anna (Annafest) o chissà dove, magari scambiando due parole con Andreas Gaenstaller.

Iscriviti alla newsletter di BIRRA for Beginners se vuoi rimanere in contatto con questo blog!

Scarica gratis

Iscriviti alla newsletter e scarica subito gratuitamente i PDF di approfondimento

"Storia della birra - (guida breve)"

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *