Last Updated on Luglio 2023 by Riccardo Francesconi
In questo articolo voglio rivelarti cosa significa birra Weizen, qual è il suo grado alcolico e qual è la migliore birra Weizen (o per meglio dire, qual è la Weizen da non perdere).
Oltre a questi punti andremo anche a mettere nero su bianco le sue caratteristiche più comuni.

La produzione di Weizen o (Weisse che dir si voglia), un tempo, era concessa solo ai regnanti tedeschi. Erano loro i detentori della ricetta per produrre birre a base di frumento.
L’eternità è fatta dei primi sorsi di birra
Proverbio tedesco
Passarono secoli prima che la corte di Monaco cedesse la licenza per la produzione di Weizenbier (birre di frumento) ai privati cittadini. Il primo fu, l’ancora oggi famosissimo, Schneider.
La Weizen è una birra delicatamente fruttata (banana), molto dissetante, fresca e con una leggera speziatura.
È una birra perfetta per un aperitivo o per accompagnare un pranzo estivo all’aperto.
La birra Weizen in un elenco
- Colore giallo opaco
- Profumo di banana e chiodo di garofano
- Corpo morbido, ma scorrevole e rinfrescante
- Lieve speziatura
- Alcol intorno ai 5% a.b.v.
- Amaro quasi assente
- Birra ad alta fermentazione
Cosa significa birra Weizen?
Birra Weizen significa birra di frumento. È una birra ad alta fermentazione prodotta con frumento maltato (a differenza della sua cugina Belga la Wit).
La Weizen (frumento, in tedesco) o Weisse (bianco, in tedesco) è una birra molto dissetante grazie alla sua freschezza e al suo corpo leggero.
Tutt’oggi è prodotta con gli stessi cinque ingredienti con cui era prodotta una tempo: acqua, malto d’orzo, frumento maltato, luppolo e lievito (il lievito, in realtà, al tempo della sua nascita non era ancora stato scoperto quindi non era menzionato per quanto facesse già parte della ricetta).
Questo ci dovrebbe far accendere un campanello d’allarme: l’ Editto sulla Purezza non veniva rispettato, dagli stessi, che lo avevano promulgato.
Infatti, l’editto della birra per antonomasia, il più conosciuto della storia della birra, promulgato in Baviera e poi esteso in tutta la Germania, legiferava che la birra dovesse essere prodotta solo con acqua, orzo e luppolo (il lievito non era menzionato per lo stesso motivo di cui abbiamo già parlato.
A quanto pare, però, i regnanti facevano eccezione e potevano produrre birra anche con l’uso di frumento, dando vita così ad una birra che era, di fatto, ben più pregiata delle altre (almeno per l’epoca).
Il frumento, nella produzione della birra, era stato proibito per tutto il resto del popolo affinché non venisse a mancare per la produzione del pane.
Era un modo per limitare l’uso del frumento, soprattutto nei momenti di carestia. Ma questo, come dicevamo, non valeva per i birrifici di proprietà della Corte bavarese.
I colori della Weizen
Abbiamo affermato, nell’elenco sopra, che la Weizen è di colore chiaro. Ma se sei arrivato/a a leggere fin qui meriti una spiegazione più dettagliata.
Il colore della Weizen, solitamente opaca grazie ai lieviti lasciati in sospensione e grazie alle numerose proteine del malto di frumento, è nella maggioranza dei casi giallo oro.
Un bel giallo opaco, con riflessi aranciati ed è per questi motivi che il suo nome completo è” Hefe Weizen Hell” (letteralmete lievito,frumento chiaro).
Ma ci sono anche altre versioni, come la Weizen Bock che ha toni ambrati e, ancora, la Weizen Doppelbock più scura delle sorelle da cui deriva (queste due tipi di Weizen superano i 5 gradi alcolici).
Esiste, addirittura, anche la versione Kristal Weizen che non ha particelle in sospensione, è limpida e solitamente chiara.
Qual è la migliore birra Weiss?
Parlare di miglior birra Weiss è qualcosa di molto, forse troppo, soggettivo.
Ma posso consigliarti una Weizen da non perdere: quella di Schneider. Infatti, proprio grazie al birrificio Schneider possiamo bere, ancora oggi, questo stile di birra (ti spiego tutto qui).
La TAP 7 di Schneider Weisse è la birra Weisse prodotta con l’antica ricetta, ma se preferisci provarne altre, vedrai che non rimarrai deluso/a.
Se poi passi da Monaco di Baviera potrai berne un Weizenbecher proprio dentro al birrificio/birreria originale.
Finisce qui l’articolo sulle Weizen. Spero ti sia piaciuto e che ti abbia chiarito alcuni punti su questo stile. Se hai delle domande non esitare a scrivermi nei commenti qui sotto o sui canali social Facebook e Instagram.