Last Updated on Giugno 2022 by Riccardo Francesconi
Arrivi qui da BIRRA in the Cellar? fai click qui per tornarci!
Un tempo era concesso di produrre Weizen o (Weisse che dir si voglia) solo ai regnanti tedeschi. Erano loro i detentori della ricetta per produrre birre a base di frumento. E questo rimase così per lungo tempo.

L’eternità è fatta dei primi sorsi di birra
Proverbio tedesco
Passarono secoli prima che la corte di Monaco cedesse la licenza per la produzione di Weizenbier (birre di frumento) ai privati cittadini. Il primo fu l’ancora oggi famosissimo Schneider.
Da tenere a mente
La Weizen è una birra delicatamente fruttata (banana), molto dissetante, fresca e con una leggera speziatura.
È una birra perfetta per un aperitivo o per accompagnare un pranzo estivo all’aperto.
In un elenco
- Colore giallo opaco
- Profumo di banana e chiodo di garofano
- Corpo morbido, ma scorrevole e rinfrescante
- Lieve speziatura
- Alcol intorno ai 5% a.b.v.
- Amaro quasi assente
- Birra ad alta fermentazione
Parafraso
Quando si parla di Weizen si parla di una birra ad alta fermentazione prodotta con frumento maltato (a differenza della sua cugina Belga la Wit). La Weizen (in tedesco frumento) o Weisse (bianco in tedesco) è molto dissetante grazie alla sua freschezza.
Era prodotta con iquattro ingredienti: acqua, malto d’orzo, frumento maltato e luppolo.
Il lievito al tempo non era stato scoperto quindi non era menzionato.
Questo vi dovrebbe far accendere un campanello d’allarme: il famosissimo Editto sulla Purezza che era stato scritto a fare? L’editto sulla birra per antonomasia, il più conosciuto nella storia della birra, in Baviera e poi in tutta la Germania, professava che la birra dovesse essere prodotta solo con acqua, orzo e luppolo.
Beh, i regnanti, si sa, fanno eccezione e potevano produrre anche con l’uso di frumento, dando vita così ad una birra che era, di fatto, ben più pregiata per l’epoca. Facebook e Instagram.
Rimani in contatto con questo blog: iscriviti alla newsletter gratuita e se ti è interessata la parte storica di questo stile ti invito ad iscriverti gratuitamente a questa lista. E non mancare di leggere anche gli altri articoli sulle birre estive. Se vuoi inizia da questo.
Arrivi qui da BIRRA in the Cellar? fai click qui per tornarci!