Last Updated on Luglio 2023 by Riccardo Francesconi
La cultura italiana è anche cibo. E come si può completare una tavola imbandita di cibo? Con una bottiglia di birra. Sto per parlarti dell’abbinamento tra cibo e birra e del primo passo da fare subito.

Cibo e birra funzionano con la cucina italiana?
Anche la birra ha fatto parte della cultura italiana come spiego in STORIA della Birra for Beginners , ma alcune vicende culturali rilevanti hanno fatto sì che venisse vista di cattivo occhio.
Eppure i Fenici, grandi navigatori, portarono la cultura birraria in Sicilia e gli Etruschi producevano un fermentato di cereali, che di fatto era birra, in terra italiana ben prima che Giulio Cesare portasse alla conoscenza dei Romani la cervogia dei Galli.
Questo preambolo era per spiegare che anche la birra fa parte della cultura italiana e questo è un primo punto a favore di un abbinamento tra la birra e il cibo.
Ma spingiamoci oltre: dove il vino (per sua natura) deve alzare le mani, la birra, grazie alla sua versatilità, non lo fa. Anzi può regalarci nuovi aspetti e profondità di gusto.
Eh sì perché di fatto quando noi abbiniamo nel modo corretto cibo e birra entrambe ne giovano, grazie ad un gioco di gusti che esalta alcune proprietà, ne rende altre più eleganti e con i contrasti crea sapori accattivanti o che vanno a completare delle mancanze.
L’abbinamento è pratica
Tutto questo non è solo teoria, ma anche e soprattutto pratica. E qui il primo consiglio, provare, provare e dopo aver provato sperimentate. Questa è la chiave per trovare l’abbinamento perfetto (anche se, mi dicono, non sia ancora stato trovato).
Ma come in ogni viaggio, anche in questo, per noi birrofili e cultori del gusto non è tanto la meta che ci stimola nella ricerca, ma la ricerca stessa.
Per creare il tuo abbinamento perfetto ci sono alcune regole.
Per il momento ti lascio il primo passo da fare (che puoi applicare fin da oggi stesso) anche se non hai una birra in mano.
Il primo passo
Il primo consiglio è quello di imparare questa “disciplina” a cui ci dedichiamo con grande piacere, attraverso la vita di tutti i giorni.
Mangiare è un qualcosa che facciamo ogni giorno quindi mentre mangi qualsiasi cosa (sì anche l’ insalatina che fa da contorno e che ti viene voglia di lasciare sempre nel piatto) abituati a fare mente locale sulle sensazioni che ti lascia in bocca.
Amaro? Dolce? E che tipo di dolce? Perché le dolcezze derivano dallo zucchero semplice, ma non solo, anche una tagliata di carne rossa porta con sé dolcezze interessanti.
Fai caso anche alla consistenza…il cibo che hai sotto ai denti è morbido come una crema oppure croccante come una fetta di pane passata sulla griglia? E ancora porta con se succulenza intrinseca oppure la stimola facendoci salivare?
In poche parole il primo punto per abbinare il cibo e la birra è iniziare a far mente locale sui cibi. Porre quell’attenzione al cibo che spesso viene meno a causa della vita frenetica che conduciamo e alle distrazioni che abbiamo sempre a portata di mano…non sei a tavola mentre leggi questo articolo vero?
Ricorda che anche se stai mangiando un semplice panino in pausa pranzo, quello può essere un buon momento per capire le sensazioni che lascia sulla tua bocca.
Sapidità? Grassezza? Magari grazie ad una particolare salsa? Rispondi a queste domande prima di scegliere la birra corretta.
Questo è il primo semplice, ma potente consiglio che ti do. Se vuoi approfondire l’abbinamento tra la birra e il cibo vai a questa pagina, dove troverai tutti gli articoli che parlano di questo argomento.
Molto interessante, non vedo l’ora di leggere i prossimi articoli!
Grazie! Arriveranno presto. Buone bevute e abbinamenti
Bellissimo. È proprio vero che ormai non ci soffermiamo più sul momento presente, anche quando si tratta di cibo!
Grazie!!!È vero, ma possiamo porvi rimedio…buone bevute e buone birre!