Questo NON è un semplice articolo, ma una vera e propria ricetta da preparare rigorosamente con la birra. Per fare questo, ho ospitato qui sul blog, un nuovo autore che da più di dieci anni lavora nella ristorazione, Lorenzo Pardi.
Le ricette con la birra che troverai qui sul blog di BIRRA for Beginners sono frutto della sua creatività e del suo gusto e a noi non resterà che sperimentarle. Questa è la sua cheesecake e chiude questo primo ciclo di ricette (clicca qui per la prima e qui per la seconda)
Lascio la parola a Lorenzo.
L’idea di questo dolce nasce, principalmente, per due motivi. Uno serio, l’altro un po’ meno.
Iniziamo da quello meno serio. Tutti abbiamo, nel periodo delle feste, almeno due o tre pandori a casa che puntualmente rimangono lì e vengono mangiati a colazione fino a marzo. Quindi perché non usarli in modo differente?
Quello più serio: volevo proporti una cheesecake, ma sostituendo la solita marmellata con qualcosa di più “brassicolo”.

La scelta della birra è stata un fulmine a ciel sereno. Una birra particolare, che già dal nome, riporta al Natale, la “A Renna Glüh di Loverbeer”. Una birra che segue il filone natalizio anche per gli ingredienti che sono utilizzati nella sua produzione: cannella, anice stellato, scorza d’arancia.
Io, innamorato del birrificio, l’ho bevuta per caso non proprio nel periodo adatto, cioè agosto.
Può essere servita a 10/12 gradi o a 70 gradi e proprio da questo è nata l’idea di volerla provare aggiunta ad un dolce.
Ingredienti per quattro persone
- 2 fette di pandoro tostate in forno
- 150 gr burro
- 5 gr colla di pesce
- 250 gr formaggio spalmabile
- 75 gr Zucchero a velo
- 150 gr panna fresca
- 1 albume
- 37.5 cl birra A renna glüh di Loverbeer
- 5 gr di agar agar o 30 grammi di colla di pesce
- 10 grammi di zucchero semolato
Servono inoltre quattro barattolini da cheesecake
Procedimento per la cheesecake
- Il giorno prima del consumo prepara la copertura di birra. Versa la birra in un pentolino, aggiungi lo zucchero e l’agar agar e porta ad ebollizione mescolando con una frusta. Versa, il tutto, in una teglia piccola in modo da formare uno strato di 2 cm e metti in congelatore.
- Taglia per la lunghezza, le fette di pandoro, in modo da ottenere quattro fettine sottili e passale nel forno molto caldo. Quando saranno dorate metti a sciogliere il burro in un pentolino e immergi le fettine di pandoro. Scolale e posizionale dentro a quattro barattolini da cheesecake disponendole sul fondo, mettere in frigo.
- In una boule metti il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo, mescola fino a rendere il composto omogeneo e riponi in frigo. Nel mentre sciogli i 10 grammi di colla di pesce in abbondante acqua fredda ( ci vorranno 10 minuti).
- Quando la colla di pesce sarà pronta metti sul fuoco 50 cl di panna in un pentolino, strizza la colla di pesce , mettila nella panna e porta il tutto ad ebollizione. Spegni e fai raffreddare a temperatura di frigo
- Monta in due differenti boule (meglio se basse e larghe) la restante panna e l’albume.
- Aggiungi la panna, l’albume e la panna già mixata con la colla di pesce al composto di formaggio e zucchero. Mescola dal basso verso l’alto.
- Disponi il composto sulle fette di pandoro che a questo punto saranno diventate dure.
- Togli la gelatina dal congelatore e con un coppapasta tagliala a cerchi della dimensione del barattolino del cheesecake. Con una spatolina disponi il cerchietto sulla crema.
- Servire il tutto ben freddo da frigo.
Ho preferito fare un cheesecake freddo perché per me resta il migliore sia per la sua freschezza sia perché la gelatina di birra dovrà sempre rimanere fredda. Se la lascerai scaldare avrai di nuovo la tua birra liquida…solo un po’ più dolce.

Ringraziamo Lorenzo per aver condiviso con noi questa sua ricetta del “Cheesecake crudo con pandoro e copertura di birra” e vediamo se è possibile creare un abbinamento che vada ad accompagnare questa preparazione.
Cheesecake crudo con pandoro e copertura di birra l’abbinamento con la birra
Questa cheesecake è composta da una parte medio-grassa data dal formaggio spalmabile, che avrà un ruolo centrale nella preparazione, ma anche da un fondo dai toni di pasticceria (il pandoro) e infine, a sostituire, la marmellata, il dischetto di birra.
Una birra, quella con cui prepareremo il dischetto, non certo consueta. Infatti è prodotta con mosto d’uva e regala toni fruttati di frutti di bosco e sentori derivati dalle spezie aggiunte in sala cotte. Le spezie in questione sono, come ci diceva Lorenzo, cannella, chiodi di garofano e anice stellato. Alle quali è aggiunta anche l’arancia dolce.
Il tutto porta al nostro cospetto una birra tutt’altro che usuale con aromi che ricordano il lampone e il ribes rosso e anche uno yougurt alla fragola. Si scorge anche l’agrume in versione candita.
In bocca la natura brett si fa percepire con note acetiche già percepibili al naso. Una bevuta con parti dolci e altre acide, un mix perfetto per l’abbinamento con il nostro dolce.
Le parti acide andranno a portare freschezza e pulizia alla parte lipidica e dolce del boccone mentre quelle dolci (della birra) sapranno andare a braccetto con quelle dolci della preparazione. Infine la parte speziata della birra si legherà per similitudine con il carattere speziato del nostro dischetto.
Un abbinamento ad hoc in uno di quei connubi nel quale la birra con cui si prepara il piatto funziona anche come birra per accompagnare il piatto stesso.
Aspettiamo nei commenti di sapere se la ricetta ti ha stuzzicato l’appetito e la voglia di metterti sui fornelli. E se vuoi qualche chiarimento ti invito a scrivere un commento qui sotto o se preferisci una e-mail a birraforbeginners@gmail.com o sulla sezione messaggi privati di Instagram o Facebook.
Riccardo e Lorenzo
Cerchi le precedenti ricette? Clicca qui per la prima e poi qui per la seconda