In questo articolo affrontiamo un argomento che a volte è reso fin troppo semplice da due pensieri comuni sbagliati che ci fanno prendere un vero e proprio abbaglio riguardo alla temperatura di servizio della birra. I due pensieri scorretti riguardo
Categoria: Capire la birra
Il bicchiere non esiste: esistono i bicchieri
Scritto da Marco Blengino (My Beer Passion) Citando Kuaska utilizzo il titolo del suo libro paragonandolo con i bicchieri. Ma partiamo per gradi. Il bicchiere per la birra ha un percorso storico tanto affascinante ed interessante quanto quello della birra
Come bere la birra: si tirano le somme
Dopo aver degustato la birra scelta, o che ci hanno consigliato al nostro pub preferito, si tirano le somme “gustative” . È un qualcosa che possiamo fare solo con l’atto della bevuta e possiamo affermare che è una delle parti
Come bere la birra: il gusto
Ed eccoci arrivati al gusto. Questo è il momento in cui la nostra bevuta consapevole diventa concreta e conquista il presente! Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio Oscar Wilde La vista ci fa immaginare quello che troveremo
Come bere la birra: l’olfatto
Dopo aver osservato per bene la nostra birra non ci resta che passare all’olfatto. Bisogna mettere il nostro bicchiere sotto al naso per avvicinarsi ancor di più al momento della bevuta. Non c’è come un odore per risvegliare le memorie William McFee Se