Last Updated on Ottobre 2022 by Riccardo Francesconi
Sapevi che in origine il nome del birrificio Pilsner Urquell era Bürgerliche Brauhause e che tutto ebbe inizio da produzioni di birra “indecenti”?

Un Paese è veramente un Paese quando ha una compagnia aerea e una birra… e alla fine è di una bella birra che si ha più bisogno
Frank Zappa
C’era bisogno di una birra di alta qualità
I cittadini di Pilsen rovesciarono tutti i barili di birra davanti alle case dei borghesi produttori di birra. In quanto il risultato delle loro produzioni, ormai da troppo tempo, era considerato indecente. Da quell’episodio, passò poco tempo prima che i cittadini (borghesi) che avevano la concessione per la produzione di birra decidessero di creare la miglior birra del mondo.
Per fare ciò, venne incaricato un mastro birraio bavarese, Josef Groll. Egli, con l’aiuto dell’architetto Martin Stelzer, progettò l’edificio perfetto per la creazione della sua birra ideale.
Fu così che nel 1839 iniziò la costruzione del birrificio. L’edificio aveva accesso a fonti di acqua purissima e c’era anche la possibilità di scavare delle grotte nell’arenaria. Queste grotte sono tutt’oggi ideali per la maturazione a basse temperature, come facevano i monaci bavaresi nelle grotte naturali delle montagne.
In poco più di un anno il nuovo Bürgerliche Brauhaus fu pronto per creare quella che doveva diventare l’ideale di birra perfetta.
Dopo diverse prove, il 5 ottobre 1842, prese vita la formula perfetta per creare questa nuova birra chiamata Pilsner.
Una birra di grande eleganza, chiara, delicata eppure con profumi di luppolo e cereale che non lasciavano certo indifferenti. Questa birra ottenne, fin da subito, un grande successo. Prima nella cittadina del birrificio, Pilsen, poi a Praga e nel resto della Boemia.
Il birrificio Pilsner Urquell e la sua ascesa
Già nel 1859 vennero prodotti 43.000 ettolitri di birra e, proprio in quell’anno, la Bürgerbrauerei registrò il marchio Pilsner. Il birrificio crebbe sempre di più tanto che, nel 1871, iniziò ad esportare fino negli States (tre quarti della produzione del birrificio era esportata).
Dieci anni dopo, nel 1881 furono comprati numerosi veicoli per il trasporto di ghiaccio all’interno delle grotte del birrificio in modo da assicurare una maturazione a basse temperature a tutta la grande quantità di birra che si stava producendo.
La denominazione Pilsner Urquell (Fonte originale di Plzen) è datata 1898. Fu necessario registrare questa denominazione per fare in modo che la bottiglia di vetro proveniente dal Bürgerliche Brauhaus, fosse ben identificata e non confusa con altre birre denominate Pilsner, ma prodotte da altri birrifici.
Nel 1913 il birrificio era uno dei più grandi d’Europa insieme al St James’s Gate, produttore della Guinness, e (cosa interessante) entrambi i birrifici, in quel momento, puntavano su un unico stile di birra.
Un salto in avanti
Un forte cambiamento ci fu dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale quando il birrificio venne nazionalizzato e venne denominato Plzeňské Pivovary, nonostante le proteste dei dipendenti. Gli stessi dipendenti che, durante il conflitto, misero in salvo la famosa caldaia di Groll come racconto qui.
La produzione, se pur già grande (1,3 milioni di ettolitri), continuava ad essere ferma a causa del conflitto appena passato. Solo nel 1956 ripresero le esportazioni nell’Europa Occidentale, non certo vista di buon occhio dal regime comunista che aveva occupato la nazione.
Nel 1992 la caduta del regime comunista permise una politica di investimento nuova e che, di fatto, era rimasta ferma al 1929. Questa nuova politica prevedeva l’abbandono dei fermentatori in rovere (per la maggiornaza della produzione) per sostituirli con dei fermentatori quattro volte più grandi e in acciaio.
Al 1995 appartiene il lancio della catena di birrerie/ristoranti Pilsner Urquell Original Restaurant. E sempre gli anni ‘90 sono gli anni in cui la produzione della Pilsner Urquell, sparsa in molti birrifici della Repubblica Ceca, venne riportata, pian piano, (il processo finisce nel 2001) a Pilsen nella cittadina originale.
L’acquisizione che non ti aspetti
Nel 1999 il birrificio Pilsner Urquell passò nelle mani del colosso sudafricano SAB il quale, sempre in quell’anno, acquistò il colosso statunitense Miller Brewing Company diventando SABMiller.
Successivamente, nel 2015, la società detentrice della Pilsner Urquell, venne acquistata dalla Anheuser-Busch InBev che l’anno seguente vendette il birrifico Pilsner Urquell, insieme ad altri marchi come quello Peroni (già precedentemente acquistato da SABMiller), alla Asahi.
È incredibile che un segno così distintivo della Repubblica Ceca sia in mano nipponica, ma questo è il frutto delle numerose compravendite che ogni anno i grandi gruppi birrari mettono in scena. E la stessa sorte “è toccata” anche ad altri birrifici.
L’articolo sul birrificio Pilsner Urquell finisce qui!
Se ti piace la storia della birra, leggi (in modo del tutto gratuito) l’introduzione di STORIA della Birra for Beginners