Bevute semplici e di carattere: Pils Pride 2021

Bevute semplici e di carattere: Pils Pride 2021

Last Updated on Novembre 2021 by Riccardo Francesconi

Quest’anno per la prima volta ho partecipato al Pils Pride e ho avuto l’occasione di bere delle ottime birre selezionate da Birrificio Italiano.

Birre al Pils Pride 2021
Che schiuma!

La giornata era perfetta per godersi una birra scorrevole e dissetante come lo stile Pils. Infatti il sole splendeva alto e l’estate ormai alle porte si faceva sentire già dal mattino.

Siamo partiti da Clusane sul lago di Iseo per arrivare a Lurago Marinone sede del Birri e del Pils Pride verso mezzo giorno. Mi trovavo sul lago, principalmente, per ricevere l’agognato diploma della Doemens che causa Covid 19 non avevo, ne avevamo (io e gli altri corsisti) potuto ritirare.

Il lago regala viste rilassanti e spettacolari allo stesso tempo, sia al mattino, quando ci siamo svegliati sia durante il tramonto a cui avevamo assistito la sera prima che si era trasformato in notte mostrandoci agglomerati di luci qua e la accompagnati dal rumore delle lievi onde.

Lago di Iseo

Momento poetico finito, il punto è che nonostante questa grande bellezza avevo un compito da svolgere e da portare a termine: raggiungere il Pils Pride alle 12:00. Proprio così, avevamo un orario preciso, in quanto la manifestazione era a numero limitato e vi si poteva partecipare solo rispettando il turno scelto. Io era al turno tra le 12 e le 16 convinto (lo sono ancora) che le ore migliori per godere al meglio di un fine calice di Pils (ma in generale della birra) siano quelle comprese tra le 12 del mattino fino alle 18 della sera. Non sto esortando nessuno a bere in orario di lavoro o per sei ore consecutive. Dico solo che, utopicamente, a mio avviso, bisognerebbe bere dentro a questo lasso di tempo.

Arrivo al Birri

Dopo un’ora e qualcosa dalla mia partenza da Clusane sono arrivato a Lurago Marinone e ho parcheggiato proprio di fronte al Birri, quello che oggi di fatto è il locale del Birrificio Italiano. È rialzato rispetto al piano stradale e si notano subito gli alberi che fanno ombra all’esterno del locale.

Alcune delle birre al Pils Pride 2021
Alcune delle birre presenti al Pils Pride

Siamo passati accanto a un fusto di birra (solo dopo siamo riusciti a capire che birra c’era dentro) e ci siamo fiondati subito ai nostri posti a sedere che erano all’interno in un ambiente suggestivo sia per le numerose Pils pronte per essere spillate sia per le piante di luppolo (finte) che si attorcigliano sul soffitto.

Il fusto al Pils Pride 2021
Guardano bene si vede un fusto di birra su una botte

Abbiamo aperto le danze con questo stile che sa essere sempre lui, cambiando a seconda dei luppoli utilizzati e della mano che lo prepara. Uno stile all’apparenza semplice, ma di grande carattere che evolve, ma rimane fedele a se stesso.

C’erano sia Pils in stile boemo (della Repubblica Ceca) si in stile tedesco. Tutte le birre che abbiamo bevuto erano di alta qualità. D’altronde la selezione non era stata fatta a caso e hanno tutte mantenuto alto il nome di questo stile nato a Pilsen nel 1842 per mano di Josef Groll.

Le birre che ho bevuto al Pils Pride

Magari siete curiosi di sapere cosa ho bevuto. Quindi ecco qua l’elenco.

Se ve lo state chiedendo, la risposta è no. Non è una classifica.

Tornerò sicuramente a questo evento che mi ha lasciato pienamente soddisfatto nonostante la situazione Covid 19 limitasse la convivialità, come ormai accade da un bel po’.

Non vedo l’ora di scoprire la selezione del 2022 (qui la lista del 2021) e intanto continuare a scovare nuove Pils italiane e non.

Rimani aggiornato o aggiornata con me! Seguimi sui canali Instagram e Facebook e iscriviti al percorso completamente gratuito della newsletter!

Scarica gratis

Iscriviti alla newsletter e scarica subito gratuitamente i PDF di approfondimento

"Storia della birra - (guida breve)"

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.