Articolo tratto da BIRRA in the Cellar
Le “Moules-frites” o “Moules et frites” (cozze e birra) sono un tipico piatto belga che ormai da circa 150 anni fa parte della ricca tradizione culinaria del Belgio.
Introduzione

Moules significa cozze mentre con frites si intendono le patatine fritte con le quali vengono accompagnate le cozze tradizionalmente. Si dice che la patate fritte più buone al mondo siano proprio quelle del Belgio (detto da loro stessi però) anche se chi vi scrive ha avuto l’occasione di assaggiarle e mangiarle e lo rifarebbe più che volentieri. Fra l’altro basta raggiungere Bruxelles e troverete, in ogni angolo, chi ve le prepara sul momento.
Tuttavia, al di là della bontà dell’accompagnamento, di fatto il Belgio è un paese nel quale si consumano molti molluschi e molto pesce come aringhe, sardine, ostriche e appunto cozze.
Ecco che nasce con naturalezza il tipico piatto Belga composto dalle cozze le quali possono essere preparate in vari modi. Quello di cui ci occuperemo in questo articolo è quello alla birra. Una birra che dovrà essere belga e per la precisione bianca.
La preparazione (cozze e birra)
Non scenderemo nei dettagli della ricetta, ma a grandi linee si creerà un trito con sedano e cipolla. Il quale verrà rosolato fino a che la cipolla non sarà imbiondita grazie al fuoco medio e al burro (imprescindibile nella ricetta belga). A questo punto verrà aggiunta la birra bianca e infine il pepe. Il tutto verrà seguito dalle cozze che verranno fatte cuocere giusto il tempo per far in modo che si schiudano. Infine prima di servire cospargeremo il tutto con foglie di coriandolo.
Abbiamo tra le mani un piatto semplice, ma gustoso e ricco ti spunti aromatici. Il coriandolo, il pepe, il burro e le cipolle. Non dimentichiamoci ovviamente il frutto di mare delicato sì, ma anche sapido e con una dolcezza che andrà a sposarsi bene con la birra inserita in cottura.
L’abbinamento con la birra

Qui è il caso di procedere con un abbinamento che oltre che al gusto guardi anche alla tradizione belga. E allora abbiniamo questa prelibatezza con una Witbier oBlanche che dir si voglia. Una birra bianca, una birra delicata che si va ad unire con le delicatezze del piatto, ma che rivela un ottimo guizzo aromatico regalato dalla scorza d’arancia amara e dal coriandolo presenti in questo stile di birra. Le dolcezze del frumento andranno ad accompagnare le cozze mentre le lievissime acidità intrinseche della birra andranno a ripulire il boccone senza “asfaltare” la lingua. Un connubio perfetto tra birra e cibo che vede la sua massima realizzazione in quanto parla di un piatto tipico della cultura belga e chiama in causa ad esaltarlo una birra, che se pur con dei mutamenti, fa parte della cultura del Belgio da secoli.
Se ti piacciono gli articoli che parlano e possono darti linee guida per i tuoi abbinamenti puoi fare click qui.