Riccardo Francesconi
Sono biersommelier diplomato all’Accademia Doemens di Monaco di Baviera e lavoro a stretto contatto con la birra.

Difficile dare un momento preciso alla nascita di questa mia passione che è anche il mio lavoro, più facile è dire dove mi ha portato: alla creazione di questo blog.
BIRRA for Beginners nasce grazie alla mia voglia di condividere ciò che ho imparato in questi anni riguardo a questo straordinario liquido.

Mi considero “alla fine dell’inizio” del mio percorso di conoscenza, nel quale ho commesso uno sbaglio che ti rivelerò tra poco (così, potrai evitare di farlo anche tu).
Come tutto ha avuto inizio
Se sei qui immagino tu sappia come tutto ha inizio. Si può essere sul divano di casa, al pub in compagnia di una band musicale sconosciuta o di amici. Oppure ci possiamo essere trovati di fronte allo scaffale del supermercato e, stanchi della solita etichetta, di quel gesto ripetitivo, ci siamo decisi a provare qualcosa di diverso.
Pub, musica e, ovviamente, la birra

Da parte mia tutto iniziò al pub: lì cominciai a capire che le birre non erano tutte uguali.
Sarà forse che era una delle mie prime birre dentro un pub, ma mi gustai con curiosità quella birra scura, con le casse che suonavano Run Like Hell dei Pink Floyd.
Quella fu la mia scintilla. Pian piano la mia passione per la birra è cresciuta insieme alla voglia di provare sempre birre nuove, in una ricerca quasi folle e a tratti, stupida che, con grande ardore, continuo tuttora a fare.
Da quella sera al pub, al momento in cui ho iniziato a leggere e documentarmi, in modo serio e sistematico, sulla birra, sono passati anni.
Siti, libri e corsi sulla birra e il primo sbaglio.

Ad un certo punto ho iniziato a cercare notizie che riguardassero questo favoloso liquido: prima con siti web e semplici descrizioni, poi con veri e propri testi specifici sull’argomento. Mi sono concentrato molto sulla produzione e la degustazione della birra, commettendo il “primo sbaglio” del mio studio da autodidatta:
non avevo mai approfondito il tema della storia della birra.
Ed ecco perché questa è una delle mission di BIRRA for Beginners. Anche se io (mea culpa) consideravo questo argomento noioso e “sorpassato” e invece è ricco di spunti entusiasmanti per godersi ancora di più la bevuta. (Se vuoi averne un assaggio, vai all’introduzione gratuita del libro STORIA della Birra for Beginners)
Ma continuiamo con la nostra storia…
Leggendo questi testi ho appreso quali erano i principali ingredienti della birra e che ruolo giocavano, così come per i metodi produttivi.
La consapevolezza e la conoscenza amplificavano il sapore ed il piacere di tutte le birre che bevevo. Sensazione che non rivelavo, anzi, tenevo nascosta tra una chiacchera e l’altra dentro ad un pub. Il mio percorso da “beer passionate” ha proseguito attraverso bevute, testi e lavoro. Anche lavoro. Diciamo che quello che faccio per “campare” riguarda anche la birra.

Ho affiancato la mia formazione da autodidatta a corsi che riguardavano la degustazione, gli abbinamenti con il cibo e le origini della birra.
Con i corsi di Fermento Birra sono riuscito a dare un bel boost al mio sapere birrario grazie al continuo confronto con altri ragazzi come me e soprattutto agli esperti che tenevano le lezioni.
Ma credo che un punto fine alla prima parte dei miei studi lo abbia dato il conseguimento del diploma di Biersommelier all’Accademia Doemens di Monaco di Baviera. Studi che continuo a fare con il Masters of Beer sempre con la Doemens in giro per l’Europa.
Tutto questo che vi ho appena raccontato mi ha portato alla realizzazione di BIRRA for Beginners. Un blog nato per tutti quelli che, come me, hanno curiosità e voglia di imparare, divertirsi, ed aggiungere qualcosa di significativo al proprio sapere.
Iscriviti alla newsletter: è un percorso didattico sulla birra
Vai sulla home per scegliere il tuo argomento birrario!